CONSERVATIVA
L’odontoiatria conservativa è una branca dell’Odontoiatria, la cui finalità, come il nome stesso suggerisce, è quella di “conservare” i denti colpiti dalla carie, fratturati, o che hanno subito un trauma.
Il Dentista, nell’esecuzione del proprio lavoro, utilizza materiali da restauro, come le resine composite, e, attraverso tecniche moderne di adesione degli stessi materiali ai tessuti dentali, ripristina forma, funzione ed estetica originale degli elementi dentari, con minima invasività e nell’ambito di una sola seduta.
Cos’è la carie?
Si tratta di una malattia infettiva che colpisce i tessuti duri del dente (smalto, dentina e cemento). Origina sulla superficie scendendo in profondità fino alla polpa dentale per opera di alcuni batteri. Tali batteri sono normalmente presenti nel cavo orale e se non vengono tenuti sotto controllo, attraverso le comuni pratiche di igiene orale domiciliari e quelle eseguite dal professionista o nel caso di abbassamento delle difese immunitarie, riescono a dissolvere la parte minerale ed organica del dente. Tuttavia, i batteri, hanno bisogno di alimenti che contengano elevate quantità di zuccheri, mediante i quali riescono a riprodursi a dismisura, creando acidi che, a lungo andare, si infiltrano nei denti.
La cura della carie
Se la carie viene trattata in tempo, recuperare il dente è facile e veloce. Qualora la carie venga trascurata ed i batteri arrivino al centro del dente, dove si trova la polpa, sarà necessaria una Terapia Canalare o Devitalizzazione (Terapia endodontica). Alcuni denti cariati eccessivamente trascurati, a volte, non sono recuperabili in nessun modo e non resta che estrarli per evitare dolori, ascessi ricorrenti e il rischio di gravi infezione generalizzate.
ENDODONZIA
Branca dell’odontoiatria studia l’endodonto, ossia lo spazio all’interno del dente contenente la polpa dentaria (un tessuto molle costituito da cellule, fibre nervose, vasi sanguigni).
Lo scopo principale dell’Endodonzia è quello di preservare la vitalità della polpa, tramite terapia endodontica, quando il tessuto si ammala o è danneggiato da carie profonda o da un trauma che ha provocato frattura.
E’ importante che questa procedura di cura sia eseguita “a regola d’arte”, utilizzando materiali adeguati e tecniche, come l’impiego della diga, che garantiscono la sopravvivenza del dente ed evitano ascessi e fratture negli anni successivi al trattamento.
IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE
È importante ricordare di spazzolare i denti dopo ogni pasto e nel modo corretto, affinché i batteri non abbiano modo di compromettere l’integrità del dente, e di eseguire controlli periodici dal dentista con frequenza ravvicinata. I controlli mirano a monitorare e salvaguardare lo stato di salute della bocca e ad individuare tempestivamente le carie al loro stadio iniziale, consentendo il recupero del dente con terapie facili, veloci e senz’altro più economiche.